Site icon Cibus In Primis

Asado

Asado

Asado: consigli utili per la preparazione

Il piatto che oggi voglio presentarvi è un vero e proprio simbolo dell’Argentina: l’Asado. Questo piatto tipico argentino nasce da una lunga tradizione che affonda le sue radici nel passato, quando i gauchos – i leggendari cowboy delle pampas – si riunivano attorno al fuoco per cucinare la carne degli animali appena macellati. Non è solo un pasto, ma una vera e propria celebrazione dello spirito argentino, un momento di convivialità e di condivisione tra amici e famiglia.

Per essere preparato nel modo tradizionale, richiede tempo, attenzione e amore per la carne. La scelta degli ingredienti è fondamentale: si utilizzano tagli di carne pregiati, come le costine di manzo e l’agnello, che vengono marinati con olio d’oliva, aglio, rosmarino e sale grosso per accentuare il sapore naturale della carne. La cottura avviene lentamente sulla brace, che deve essere ben calda ma senza fiamme, in modo che la carne cuocia in modo uniforme e resti morbida e succulenta.

Durante la preparazione, la carne viene girata più volte e spennellata con una salsa chiamata chimichurri, una miscela di olio d’oliva, aceto, aglio, prezzemolo e peperoncino, che conferisce un gusto unico e piccante alla carne. Il profumo che si sprigiona durante la cottura è semplicemente irresistibile, e invita a sedersi a tavola e gustare ogni boccone con lentezza e piacere.

Non sarebbe completo senza gli accompagnamenti tipici: le famose empanadas, delle sfoglie ripiene di carne, formaggio, verdure o pollo, che vengono cotte al forno o fritte, e le tradizionali salsicce, chiamate chorizo, che si abbinano perfettamente al sapore intenso della carne dell’Asado.

Questo piatto, carico di storia e tradizione, rappresenta l’anima dell’Argentina e ne incarna il carattere caloroso e appassionato. Preparare un autentico piatto richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale ripaga di ogni sforzo: una carne succulenta e saporita, che si scioglie in bocca, e un’esperienza culinaria che lascerà un ricordo indelebile nella vostra memoria. Non vi resta che immergervi in questa tradizione e gustarlo come gli argentini sanno fare. Buon appetito!

Asado: ricetta

L’Asado è un piatto tradizionale argentino che richiede pochi ingredienti ma molta attenzione nella preparazione. Per un autentico Asado, avrete bisogno di costine di manzo e agnello, olio d’oliva, aglio, rosmarino, sale grosso, chimichurri, empanadas e chorizo.

Per la marinatura della carne, mescolate olio d’oliva, aglio schiacciato, rosmarino tritato e sale grosso in una ciotola. Spalmate la marinatura su entrambi i lati delle costine di manzo e agnello e lasciate riposare per almeno un’ora.

Preparate la brace nel barbecue e lasciate scaldare bene. Mettete le costine sulla grill e cuocete per circa 10-15 minuti per lato, girandole di tanto in tanto, fino a quando raggiungono la giusta cottura desiderata.

Durante la cottura, spennellate la carne con chimichurri, una salsa fatta con olio d’oliva, aceto, aglio, prezzemolo e peperoncino. Questa salsa conferirà un sapore unico e piccante alla carne.

Mentre la carne cuoce, potete preparare le empanadas, ripiene con carne, formaggio, verdure o pollo. Cuocetele al forno o friggetele.

Per completarlo, aggiungete le salsicce chorizo sulla griglia e cuocetele fino a quando sono ben cotte e dorati.

Servite la carne, le empanadas e le salsicce insieme su un grande piatto da condividere e gustate tutto con calma, accompagnando il pasto con un buon vino rosso argentino.

È un’esperienza culinaria unica che celebra la tradizione argentina e regala un sapore irresistibile alla carne. Godetevi questa festa gastronomica insieme a famiglia e amici, proprio come i gauchos delle pampas facevano nel passato. ¡Buen provecho!

Possibili abbinamenti

L’Asado, uno dei piatti più amati dell’Argentina, si presta a una varietà di abbinamenti con altri cibi e bevande, garantendo un’esperienza culinaria completa.

Per iniziare, si sposa perfettamente con un’ampia selezione di insalate fresche e croccanti. Un’insalata mista con pomodori, cetrioli e cipolle, condita con un vinaigrette leggero, offre una piacevole freschezza che bilancia perfettamente il sapore intenso della carne.

Inoltre, può essere accompagnato da una varietà di salse, come salsa di peperoncino, salsa chimichurri o salsa barbecue, che aggiungono un tocco di sapore e piccantezza in più.

Per quanto riguarda le bevande, si abbina bene a una vasta gamma di vini. Il vino rosso argentino, come il Malbec, è una scelta tradizionale e classica che si sposa magnificamente con la carne. La sua struttura tannica e il sapore fruttato si armonizzano con il gusto e la consistenza dell’Asado.

Se preferite una bevanda non alcolica, una limonata fresca o una bevanda analcolica a base di frutta potrebbero essere una scelta rinfrescante e leggera per accompagnare il pasto.

Infine, per chi ama le birre artigianali, ci sono diverse opzioni che si abbinano alla perfezione con l’Asado. Una birra ambrata o una birra con note di caramello e malti tostati creano un contrasto interessante con il sapore intenso della carne.

In conclusione, si presta a una varietà di abbinamenti, sia con altri cibi come insalate e salse, sia con bevande come vino rosso argentino, birra artigianale o bevande analcoliche. L’importante è trovare un equilibrio tra i sapori e le consistenze, creando un’esperienza culinaria completa e appagante.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti, ognuna con le proprie peculiarità e tradizioni regionali. Ecco alcune delle varianti più popolari:

1. De tira: questa è una delle varianti più comuni. Si tratta di costine di manzo tagliate a strisce lunghe e sottili, che vengono infilate su spiedini e cotte sulla brace. Le costine di manzo diventano tenere e succose, grazie alla lenta cottura sulle braci.

2. De vacío: questa variante utilizza la parte del ventre del manzo, con un taglio che include la coteccia e una parte di carne magra. Viene cotta sulla brace e ha un sapore intenso e succulento.

3. De tira con cuero: in questa variante, le costine di manzo vengono cotte con la pelle. La pelle diventa croccante e deliziosa, mentre la carne rimane morbida e succosa.

4. De cordero: quello di agnello è una versione molto apprezzata, specialmente nelle regioni della Patagonia. L’agnello viene arrostito sulla brace, conservando tutta la sua tenerezza e sapore caratteristico.

5. De cerdo: di maiale è un’alternativa gustosa a quella di manzo. Il maiale viene marinato e poi cotto sulla brace, creando una carne succulenta e ricca di sapore.

6. De pollo: questa variante utilizza pollo marinato e cotto sulla brace. Il pollo rimane morbido e succoso, con un delizioso sapore affumicato.

Queste sono solo alcune delle varianti, ognuna con le proprie caratteristiche e tradizioni regionali. Indipendentemente dalla variante scelta, l’Asado rimane sempre un’esperienza culinaria indimenticabile, che celebra il gusto e la convivialità argentina.

Exit mobile version