Krumiri

I deliziosi krumiri: una storia di dolcezza e tradizione che affonda le radici nella splendida regione italiana del Piemonte. Questi biscotti, con la loro forma caratteristica a bastoncino ricurvo, sono un vero e proprio tesoro culinario che attrae appassionati di dolci da tutto il mondo.

La loro storia ha inizio nel lontano 1878, quando un pasticcere genovese di nome Angelo Marchese decise di aprire una pasticceria a Casale Monferrato. La sua passione per i dolci lo portò ad inventare una ricetta unica, che abbracciava i sapori e le tradizioni locali. Così nacquero i krumiri, chiamati così in onore del celebre Re Vittorio Emanuele II, soprannominato “il Krumiro” proprio per la sua passione per i dolci.

Sono realizzati con ingredienti semplici ma di grande qualità, come burro, farina, zucchero e una gustosa nota di vaniglia. La magia di questi biscotti sta nella loro consistenza sabbiosa e friabile, che si scioglie in bocca regalando un’esplosione di gusto. Ideali da gustare in ogni occasione, accompagnati da un tè caldo o da una tazza di caffè profumato, i biscotti sono perfetti anche per arricchire un dessert o per conquistare il palato dei vostri ospiti durante una cena speciale.

Grazie al loro successo e alla loro storia affascinante, i biscotti hanno superato i confini del Piemonte conquistando il cuore di chiunque li assaggi. Oggi, sono diventati un simbolo della gastronomia italiana, portando con sé tutto il sapore di una tradizione secolare. Prepararli è un vero e proprio rito, che richiede pazienza e amore per la cucina. Ma il risultato ripaga di ogni sforzo, regalando un’esperienza gustativa indimenticabile.

Se volete farvi conquistare dal fascino di questi deliziosi biscotti, non esitate a provare la ricetta dei krumiri. Accompagnateli con un sorriso e condivideteli con le persone che amate: scoprirete che ogni morso sarà un viaggio nella storia e nella dolcezza del Piemonte.

Krumiri: ricetta

Gli ingredienti necessari per preparare i krumiri sono: burro, farina, zucchero a velo, tuorli d’uovo, vaniglia e un pizzico di sale.

La preparazione inizia mescolando il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere i tuorli d’uovo, la vaniglia e il pizzico di sale, continuando a mescolare. A poco a poco, aggiungere la farina setacciata, impastando fino a formare un composto morbido.

Formare dei bastoncini con l’impasto e dar loro la caratteristica forma ricurva dei biscotti. Disporli su una teglia foderata con carta da forno e infornare a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a doratura.

Una volta cotti, lasciarli raffreddare completamente e poi cospargerli con zucchero a velo. I krumiri sono pronti per essere gustati!

Questa semplice ma deliziosa ricetta vi permetterà di assaporare l’autentico sapore dei biscotti, rendendo omaggio alla tradizione piemontese.

Abbinamenti possibili

I krumiri sono biscotti versatili che si prestano ad una molteplicità di abbinamenti con altri cibi, bevande e vini, offrendo un’esperienza culinaria completa.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i biscotti possono essere gustati da soli come dolce fine pasto, oppure possono essere utilizzati come base per dessert più elaborati. Possono essere sbriciolati e utilizzati per preparare una base croccante per cheesecake o come topping per gelato alla vaniglia. La loro consistenza friabile si sposa bene anche con creme e mousse al cioccolato o al limone.

Per quanto riguarda le bevande, i biscotti si accompagnano perfettamente a un tè caldo, soprattutto al tè nero o ai tè aromatici come il earl grey. La loro dolcezza si equilibra bene con l’amarezza del caffè, creando un’armonia di sapori. Possono essere anche immersi nel latte per un’alternativa gustosa alla classica colazione.

Per quanto riguarda i vini, i biscotti possono essere abbinati sia a vini dolci sia a vini secchi. Con i vini dolci, come un Moscato d’Asti o un Malvasia, si crea un contrasto piacevole tra la dolcezza dei biscotti e la freschezza del vino. Con i vini secchi, come un Barbera o un Nebbiolo, si crea un abbinamento più equilibrato, in cui i krumiri si trasformano in un’ottima alternativa al dessert.

In conclusione, i biscotti offrono un’ampia varietà di abbinamenti gustosi, sia con altri cibi sia con bevande e vini. Sperimentate e lasciatevi guidare dalla vostra creatività per scoprire nuove combinazioni che soddisfino il vostro palato.

Idee e Varianti

Oltre alla ricetta classica dei krumiri, esistono diverse varianti che arricchiscono ulteriormente il sapore di questi deliziosi biscotti.

Una delle varianti più comuni è quella dei biscotti al cioccolato. Aggiungendo del cacao in polvere all’impasto, si otterranno biscotti dal gusto intenso e avvolgente. Si può anche aggiungere del cioccolato fondente tritato o delle gocce di cioccolato all’impasto per creare un’esplosione di cioccolato in ogni morso.

Un’altra variante molto apprezzata è quella dei biscotti alle mandorle. Aggiungendo mandorle tritate o farina di mandorle all’impasto, si conferirà ai biscotti un delicato aroma di mandorle e una nota croccante. Si possono anche decorarli con delle mandorle intere sulla superficie, per un tocco estetico e saporito.

Un’altra variante interessante è quella dei biscotti al limone. Aggiungendo la scorza grattugiata di un limone all’impasto, si otterranno biscotti freschi e profumati. Si può anche aggiungere qualche goccia di succo di limone per accentuare il gusto citrico.

Infine, una variante più insolita ma molto gustosa è quella dei biscotti alla cannella. Aggiungendo una punta di cannella all’impasto, si otterranno biscotti dal sapore speziato e avvolgente. Si possono anche cospargere i biscotti con una leggera spolverata di cannella dopo la cottura, per un tocco di profumo in più.

Queste sono solo alcune delle varianti dei biscotti che si possono sperimentare per personalizzare i propri biscotti e sorprendere il palato. Lasciatevi ispirare e create la vostra versione preferita, magari combinando più varianti insieme. Il risultato sarà sempre un piacere per i sensi.