
Siete pronti a viaggiare nel tempo attraverso un delizioso piatto che ha radici antiche? Oggi vi porteremo a scoprire la meravigliosa storia delle mele al forno, un dessert che incanta da secoli le papille gustative di grandi e piccini.
Le origini di questa delizia risalgono ai tempi dei ricchi imperi romani, quando le mele erano considerate un vero e proprio dono degli dei. Si narra che durante le grandi cene sontuose, servi vestiti con toge bianche portassero in tavola grandi vassoi di mele al forno, riempendo l’aria di un profumo irresistibile.
Ma veniamo ai giorni nostri, dove questo dolce continua ad essere amato e apprezzato da tutti. Il segreto di un’ottima versione risiede nella scelta delle mele giuste: dolci, succose e croccanti. Le varietà più utilizzate sono la Golden Delicious e la Granny Smith, ma potete sbizzarrirvi con le mele locali che trovate sul mercato.
Per preparare questo dessert, iniziate sbucciando le mele e tagliandole a fette sottili. Unitele a una ciotola dove avrete già mescolato zucchero di canna, cannella, scorza di limone grattugiata e succo di limone fresco. Lasciatele marinare per circa mezz’ora, in modo che gli aromi si amalgamino alla perfezione.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180°C e preparate la farcitura delle mele al forno. Unite in una ciotola farina, zucchero di canna, burro freddo a dadini, noci tritate e un pizzico di cannella. Lavorate il composto con le mani fino ad ottenere delle briciole sabbiose.
A questo punto, sistematele in una teglia imburrata, sovrapponendole leggermente. Cospargete la farcitura sulle mele, creando uno strato uniforme e croccante. Infornate il tutto per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e le mele morbide ma non sfatte.
Quando saranno pronte, lasciatele raffreddare leggermente e servitele tiepide, magari accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo. Vi assicuriamo che ogni morso sarà un’esplosione di sapori, un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta delle origini di questo dolce semplice ma intramontabile.
Sono un dolce che non passa mai di moda, perfetto per concludere un pasto in famiglia o per sorprendere gli ospiti con una golosa coccola. Lasciatevi conquistare dall’aroma avvolgente delle mele caramellate e dalla croccantezza della farcitura, e godetevi un momento di puro piacere gastronomico.
Mele al forno: ricetta
Ingredienti:
– Mele (preferibilmente Golden Delicious o Granny Smith)
– Zucchero di canna
– Cannella in polvere
– Scorza grattugiata di limone
– Succo di limone
– Farina
– Burro freddo a dadini
– Noci tritate
Preparazione:
1. Sbucciare e tagliare le mele a fette sottili.
2. In una ciotola, mescolare zucchero di canna, cannella, scorza di limone grattugiata e succo di limone.
3. Aggiungere le fette di mele alla marinata e lasciarle riposare per circa mezz’ora.
4. Nel frattempo, preriscaldare il forno a 180°C.
5. Preparare la farcitura, unendo in una ciotola farina, zucchero di canna, burro freddo a dadini, noci tritate e un pizzico di cannella. Lavorare il composto con le mani fino ad ottenere delle briciole sabbiose.
6. Sistemare le fette di mele in una teglia imburrata.
7. Cospargere la farcitura sulle mele, creando uno strato uniforme e croccante.
8. Infornare per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e le mele morbide ma non sfatte.
9. Lasciarle raffreddare leggermente al forno e servirle tiepide.
10. Accompagnare con gelato alla vaniglia o spolverare con zucchero a velo.
Le mele al forno sono un dolce irresistibile, perfetto per concludere un pasto o per una golosa coccola da gustare in ogni occasione.
Abbinamenti possibili
Le mele al forno sono una delizia che si presta a molti abbinamenti gustosi. Per completare il piacere di questo dessert, si consiglia di servirlo con una pallina di gelato alla vaniglia, che si scioglierà dolcemente sulle mele calde, creando un contrasto di temperature e consistenze. Altre opzioni per arricchire il piatto possono essere la panna montata leggermente dolcificata o una spolverata di zucchero a velo, che darà un tocco di eleganza e croccantezza.
Per quanto riguarda le bevande, si sposano bene con una tazza di tè caldo, che aiuterà a bilanciare la dolcezza del dolce. In alternativa, una tazza di cioccolata calda o un cappuccino possono creare un’armonia di sapori e rendere ancora più piacevole il momento della degustazione.
Se si desidera abbinarle a un vino, si consiglia di optare per un vino dolce e aromatico, come il Moscato d’Asti o uno Chardonnay botritizzato. Questi vini hanno note fruttate e una dolcezza naturale che si armonizza perfettamente con il dolce delle mele al forno.
In conclusione, possono essere accompagnate da diversi elementi per arricchire il gusto e rendere l’esperienza ancora più piacevole. Che si tratti di gelato alla vaniglia, panna montata, tè caldo o un vino dolce, l’importante è trovare l’abbinamento che più si adatta ai propri gusti e godersi ogni morso di questa prelibatezza.
Idee e Varianti
Oltre alla versione classica delle mele al forno, esistono numerose varianti che possono arricchire il sapore di questo dolce antico. Ecco alcune delle varianti più popolari:
1. ripiene: invece di farcire le mele solo con una farcitura croccante, si possono aggiungere ingredienti come uvetta, noci tritate, mandorle, miele o marmellata prima di infornarle. Questo aggiunge una nota dolce e cremosa al dessert.
2. con cannella e zucchero di canna: una semplice e deliziosa variante che prevede di spolverare le mele con una generosa quantità di cannella e zucchero di canna prima di infornarle. Questo crea una crosta caramellata e aromatica.
3. con crema: per rendere le mele ancora più morbide e cremose, si possono farcire con una crema dolce come la crema pasticcera o la crema di vaniglia. Questo aggiunge un tocco di lussuria e una consistenza vellutata al dolce.
4. con frutta secca: per un tocco di eleganza, si possono aggiungere frutta secca come fichi secchi, albicocche secche o prugne secche al ripieno delle mele. Questo crea un contrasto interessante tra la dolcezza delle mele e la consistenza morbida e leggermente croccante della frutta secca.
5. con spezie esotiche: per un sapore più intrigante, si possono aggiungere spezie come zenzero, cardamomo, chiodi di garofano o noce moscata alla farcitura delle mele. Questo crea un mix di aromi esotici e un profumo invitante.
Queste sono solo alcune delle innumerevoli varianti delle mele al forno che possono essere sperimentate. Scegliete gli ingredienti che preferite e divertitevi a creare la vostra versione personalizzata di questo classico dolce.