
Se c’è un dolce che ha il potere di riportarmi indietro nel tempo, è sicuramente il plumcake all’arancia. Questo classico della pasticceria mi ha accompagnato sin da quando ero bambina, quando mia nonna mi insegnò la sua preziosa ricetta tramandata da generazioni. Il suo profumo inebriante e il suo sapore dolce e agrumato mi riportano indietro ai pomeriggi passati in cucina, tra impasti appiccicosi e risate allegre. Il plumcake all’arancia è un vero e proprio abbraccio di dolcezza, capace di regalare un sorriso a chiunque lo assaggi. E non c’è momento migliore per gustarlo di adesso, quando l’autunno colora le giornate e l’aria è fresca e frizzante.
Plumcake all’arancia: ricetta
Per preparare il delizioso plumcake all’arancia avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
– 3 arance grandi
– 200 g di burro ammorbidito
– 200 g di zucchero semolato
– 4 uova
– 300 g di farina
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
Per la glassa all’arancia (opzionale):
– Succo di 1 arancia
– Zucchero a velo q.b.
Ecco come procedere per la preparazione:
1. Inizia lavando bene le arance e grattuggia la buccia di 2 di esse, facendo attenzione a non prendere la parte bianca amara. Spremi il succo di tutte e 3 le arance e mettilo da parte.
2. Prendi una ciotola capiente e lavora il burro ammorbidito insieme allo zucchero, fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare bene.
3. Aggiungi la buccia grattugiata delle arance al composto e mescola bene. Aggiungi quindi la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, alternandola con il succo d’arancia. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
4. Imburra e infarina una teglia da plumcake e versa l’impasto all’interno. Livella la superficie con una spatola.
5. Preriscalda il forno a 180°C e inforna il plumcake per circa 40-45 minuti, o fino a quando sarà dorato e ben cotto all’interno (controlla la cottura con uno stecchino, che dovrà uscire pulito).
6. Mentre il plumcake si raffredda, puoi preparare la glassa all’arancia. Spremi il succo di un’arancia e mescolalo con lo zucchero a velo fino a ottenere una glassa liscia e cremosa.
7. Versa la glassa sul plumcake raffreddato e lasciala rapprendere prima di servire.
Il tuo delizioso plumcake all’arancia è pronto per essere gustato! Buon appetito!
Abbinamenti possibili
Il plumcake all’arancia è un dolce che si presta ad abbinamenti deliziosi, sia con altri cibi che con bevande e vini. La sua dolcezza agrumata e il suo profumo invitante lo rendono versatile in termini di abbinamenti gastronomici.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il dolce si sposa perfettamente con creme, marmellate e salse. Puoi servirlo con una dolce crema al cioccolato o con una spalmabile alla nocciola per creare un contrasto di sapori. Oppure, puoi accompagnarlo con una fresca salsa di frutti rossi o con una marmellata di arance per esaltare il suo sapore agrumato.
Inoltre, puoi aggiungere una nota di croccantezza al plumcake all’arancia abbinandolo a frutta secca, come noci, mandorle o pistacchi. Questi ingredienti doneranno una consistenza interessante al dolce e arricchiranno la sua combinazione di sapori.
Passando alle bevande, il dolce si sposa bene con tè e tisane, soprattutto quelle a base di agrumi o erbe aromatiche. La freschezza e il profumo dell’arancia si armonizzano con le note aromatiche delle bevande calde, creando un accostamento piacevole.
Per quanto riguarda i vini, il dolce può essere accompagnato da vini dolci o liquorosi, come un Passito di Pantelleria o un Vin Santo. Questi vini presentano note di frutta secca e aromi complessi che si fondono bene con il sapore dolce e agrumato del plumcake.
In conclusione, il dolce si presta a numerosi abbinamenti gustosi, che spaziano dai cibi alle bevande e ai vini. Sperimenta e lasciati guidare dalla tua creatività culinaria per scoprire nuovi accostamenti che soddisferanno il tuo palato.
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti interessanti della ricetta che puoi provare per rendere il dolce ancora più gustoso e originale.
Una variante popolare è quella con cioccolato. Aggiungi 100 g di gocce di cioccolato all’impasto prima di infornare e otterrai un contrasto delizioso tra l’aroma fresco dell’arancia e la dolcezza del cioccolato fondente.
Se ami i contrasti di consistenze, puoi arricchirlo con l’aggiunta di frutta secca. Trita grossolanamente un pugno di noci o mandorle e aggiungile all’impasto. La croccantezza della frutta secca creerà una piacevole sorpresa all’interno del dolce.
Per una variante più leggera, puoi sostituire il burro con dello yogurt greco o con olio di semi. Questo renderà il plumcake più leggero e morbido, ma senza sacrificare il suo sapore fragrante.
Se sei amante delle spezie, puoi arricchire il dolce con un pizzico di cannella o di zenzero in polvere. Queste spezie daranno un tocco caldo e avvolgente al dolce, perfetto per le giornate più fredde.
Infine, se vuoi rendere il plumcake ancora più goloso, puoi preparare una glassa al cioccolato da versare sopra il dolce una volta raffreddato. Sciogli del cioccolato fondente a bagnomaria e lascialo intiepidire leggermente. Versalo sulla superficie del plumcake e lascialo solidificare. Otterrai un tocco di golosità in più.
Queste sono solo alcune delle tante varianti che puoi provare per renderlo ancora più speciale. Sperimenta e lasciati ispirare dalla tua creatività per creare la versione che più ti piace. Buon divertimento in cucina!